Norme per gli autori
Gli autori sono pregati d’inviare gli articoli proposti all’indirizzo riportato in fondo alla pagina, accuratamente collazionati, anche per le grafie straniere, le citazioni bibliografiche ed i sunti finali. Non saranno presi in considerazione i lavori non aderenti, sotto il profilo formale alle norme di seguito riportate.
Il primo invio deve avvenire in forma digitale, scritto con programma Microsoft Word versione 2003 o successive. La versione digitale inviata deve essere anonima, o comunque tale da consentire di rendere lo scritto anonimo ai fini della revisione scientifica dei referee. Dopo la revisione l’articolo deve essere spedito dall’Autore alla Segreteria di Redazione in forma sia cartacea sia digitale.
Le lingue nelle quali può essere presentato l’articolo sono: l’italiano, l’inglese, il francese e lo spagnolo. Se la lingua di redazione non è la madrelingua dell’autore, lo scritto dovrà essere rivisto da un madrelingua; lo stesso vale per i sunti, che (comprensivi della traduzione del titolo e delle parole chiave) dovranno essere inviati nelle altre tre lingue.
I contributi non possono eccedere 65.000 battute (spazi inclusi) se articoli e 25.000 battute se note. I saggi vanno suddivisi in paragrafi (non sono ammessi i sottoparagrafi).
Ciascuno degli scritti proposti sarà sottoposto – oltre che ad un eventuale primo vaglio da parte della Direzione – al giudizio di due revisori esterni. L’adeguamento dell’autore all’eventuale osservazione dei revisori è condizione essenziale per la pubblicazione dello scritto.
Le note sono destinate essenzialmente a fini esplicativi o alle illustrazioni di particolari che non si reputa necessario inserire nel testo e vanno collocate a piè di pagina con rimando apicale.
Le illustrazioni devono essere in forma definitiva, nella dimensione massima di cm 12 x 17, vanno numerate consequenzialmente con cifra araba e devono riportare la didascalia e la fonte. Le tabelle devono essere in formato Excel ed in corpo 10.
La bibliografia sarà riportata: a) nel testo e nelle note mediante indicazione sommaria (fatta tra parentesi) dell’autore, della data di pubblicazione ed eventualmente della pagina o delle pagine citate; b) a fine di ogni articolo, con elenco alfabetico in extenso di tutti gli elementi bibliografici, inclusi i lavori citati sommariamente nel testo e nelle note, secondo le seguenti indicazioni: – citazioni di volumi – FORMICA C.., La piana di Catania, Napoli, ESI, 1985; citazioni di articoli o contributi su riviste, atti, opere miscellanee: – FORMICA C. “La piana di Catania”, Bollettino della Società Geografica Italiana, Serie XII, 10(2005), pp. 420–485. Se alla redazione del lavoro concorrono più autori, vanno riportati tutti in maiuscoletto con un trattino di separazione e spazio prima e dopo dello stesso.
La sitografia, la citazione dei siti internet visitati, va fatta nel testo riportando solo il numero di successione tra parentesi quadra [01] e alla fine del lavoro, dopo la bibliografia, mettendoli in ordine di citazione nel testo: [01] http://publications. europa.eu/code/it/it-000100.htma.it/.
Le sigle enunciate nel testo, fino a sei caratteri, vanno riportate in maiuscoletto senza alto e basso (ONU), oltre sei caratteri in tondo con la prima lettera in maiuscolo (Codacons). Per l’uso del corsivo e degli altri caratteri tipografici si rimanda al Manuale Interistituzionale.
Gli autori sono pregati d’indicare in calce al loro scritto: a) l’Ente presso il quale è stato eseguito il lavoro con l’indirizzo completo e l’e-mail dell’autore o degli autori; b) il soggetto finanziatore della ricerca, se esiste; c) almeno tre parole chiave.
Gli autori degli articoli e delle note hanno diritto alla revisione della prima bozza.
Eventuali correzioni d’autore saranno pagate a parte direttamente al tipografo.
Gli estratti saranno a pagamento e dovranno essere richiesti e pagati esclusivamente al tipografo, il cui indirizzo sarà riportato sulle prime bozze.
I lavori che non sono pubblicati non si restituiscono se non per espressa richiesta degli autori (le spese postali sono a carico degli stessi).
Si prega di spedire gli elaborati alla Segreteria di Redazione della rivista Studi e Ricerche socio-territoriali, e-mail: redazione@studiericerche.org oppure direzione@studiericerche.org.
condividi: Norme per gli autori